ECOPNEUS: il futuro dei pneumatici fuori uso, oggi.

Mission e obiettivi

Ecopneus scpa è la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), costituita dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia in base all’art. 228 del Decreto Legislativo 152/2006, che obbliga produttori e importatori di pneumatici a provvedere alla gestione di un quantitativo di PFU pari a quanto immesso nel mercato del ricambio l’anno solare precedente.

La normativa prevede la possibilità, per produttori e importatori di pneumatici, di assolvere agli obblighi previsti dalla normativa sia in forma singola oppure in forma associata – e questo è il caso di Ecopneus – con un modello organizzativo per la gestione dei Pneumatici Fuori Uso già adottato dalla maggioranza dei Paesi Europei.

Come previsto dal Decreto Ministeriale 82/2011, attuativo dell’art. 228, oltre a provvedere a tutte le operazioni necessarie a garantire un corretto recupero di tutti i PFU di loro responsabilità, ad Ecopneus è anche demandato l’obbligo di rendicontazione verso le Autorità, con idoneo sistema informatico, al fine di certificare i flussi quantitativi dei PFU, dall’origine alla raccolta e all’impiego, nonché la rendicontazione economica e la segnalazione dei quantitativi annualmente immessi nel mercato. In caso di mancato raggiungimento dei target, produttori e importatori saranno sottoposti ad un sistema sanzionatorio.

La Mission di Ecopneus

La mission della società abbraccia tutti gli aspetti gestionali del sistema; in particolare, Ecopneus deve:

  • identificare tutti i punti di generazione del rifiuto-pneumatico. La mappatura completa di tutti i gommisti, delle stazioni di servizio, delle officine e, in generale, dei punti dove avviene il cambio dei pneumatici, consente di monitorare i luoghi in cui avviene la produzione del rifiuto.
  • ottimizzare la parte logistica del sistema. Ecopneus garantisce che il prelievo dei PFU dai gommisti e il trasporto ai centri di stoccaggio e agli impianti di recupero – parte fondamentale nella filiera del PFU – funzioni in maniera integrata ed efficiente;
  • garantire l’alimentazione a tutti gli operatori. Il flusso dei PFU da raccogliere deve essere costante e diffuso sul territorio, per poter sostenere un’economia locale che si rifletta positivamente su quella nazionale;
  • promuovere nuovi impieghi dei PFU. Ecopneus promuove la ricerca e lo sviluppo delle applicazioni e dei mercati che possono utilizzare i materiali derivati dai PFU; si impegna anche a diffondere adeguata informazione per ampliarne le possibilità di uso, sia negli ambiti già conosciuti, sia in applicazioni innovative;
  • effettuare monitoraggio e rendicontazione. Per evitare la dispersione dei PFU in canali illegali è importante seguirne costantemente il flusso, rendendo trasparente ogni passaggio e favorendo una rendicontazione corretta.

VAI AL SITO DI ECOPNEUS

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*