emz tecnologie ambientali

emz tecnologie ambientali S.r.l. ha sede a Bolzano ed è stata costituita nel novembre 2006 come emanazione della emz-Hanauer di Nabburg (D) (www.emz-hanauer.de) con la missione di commercializzare e gestire nel territorio italiano servizi per il controllo quantitativo e qualitativo dei conferimenti del rifiuto.

Tali servizi prendono il nome eGate, dal marchio della tecnologia utilizzata da emz tecnologie ambientali per il controllo del conferimento dei rifiuti. Le soluzioni proposte da emz tecnologie ambientali consentono di raggiungere elevate percentuali di raccolta differenziata in tempi molto rapidi, il contenimento dei costi di raccolta, nonché la possibilità passare ad una tariffa puntuale determinata in base all’effettiva quantità di rifiuti prodotti dall’utente.

La nostra offerta

Offriamo servizi per il controllo quantitativo e qualitativo dei conferimenti del rifiuto con l’identificazione dell’utente per lo sviluppo della tariffazione puntuale

EMZ official logo

La proposta di emz è basata sull’adozione di dispositivi elettronici marchiati e-Gate che consentono in maniera semplice di rilevare in continuo i conferimenti di rifiuti effettuati dall’utenza.

L’esperienza fatta da emz tecnologie ambientali S.r.l. con le macchine e-Gate presenti nel territorio italiano ha dimostrato che il sistema di controllo dei conferimenti in questione è robusto, affidabile, produce dati certi e, se adeguatamente abbinato a raccolte differenziate, determina una serie di vantaggi che possono essere così sintetizzati:

  • L’utente viene identificato all’atto del conferimento ed è dunque stimolato ad assumere un comportamento confacente ai fini della riduzione d emz_1144 ei quantitativi di rifiuto domestico prodotto ed all’incremento della raccolta delle frazioni recuperabili;
  • Il passaggio dal conferimento anonimo a quello personalizzato produce dunque un sensibile incremento delle frazioni recuperabili. In sostanza minori quantitativi di materiale riciclabile vengono inseriti nel rifiuto residuo consentendo una sostanziale riduzione in volume di quest’ultimo. Strumenti di integrazione operativa, quali la riduzione dei volumi e delle frequenze di raccolta, divengono dunque attuabili con conseguenti risparmi sui costi di gestione e di discarica a carico delle Amministrazioni Comunali e dei cittadini;
  • Il sistema rende possibile l’introduzione di una tariffa in parte determinata in base ai quantitativi conferiti. L’utente può dunque divenire parte attiva di un suo possibile risparmio, in quanto “meno rifiuti produce, meno paga” ed è dunque incentivato a partecipare attivamente alla raccolta differenziata che altrimenti con sistemi di conferimento anonimi è a “partecipazione volontaria”;
  • Il numero di cassonetti su strada può essere ridotto;
  • I cassonetti sono chiusi ermeticamente, per cui evitano i cattivi odori e non possono più essere riempiti oltre ogni limite, con conseguente miglior decoro urbano;emz_34
  • Rispetto ad altri sistemi di raccolta differenziata adottati (in particolare, “porta a porta”), l’impegno di maestranze è minore e possono essere utilizzati i mezzi e le modalità di raccolta già in uso con conseguenti minori costi di gestione e senza necessità di operare gravosi investimenti economici;
  • Rispetto ad altri sistemi di raccolta differenziata adottati (in particolare, “porta a porta”), l’utente non è obbligato a conservare il rifiuto in casa, evitando così problemi igienici, odori e problemi di spazio;
  • Una minore quantità di rifiuto residuo si traduce anche in una maggiore vita delle discariche e nella necessità di un minore numero di inceneritori o di un più contenuto dimensionamento degli stessi, evitando l’aggravarsi del problema “rifiuti”;
  • La maggiore spinta alla differenziazione dei rifiuti connessa agli altri vantaggi di cui sopra sollecita un’immagine più virtuosa ed efficiente dell’Amministrazione Comunale.

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*