MODULO BETON: IL CENTRO DI RACCOLTA PREFABBRICATO SU DUE PIANI

Il primo centro di raccolta differenziata in cemento armato per un ambiente sano e pulito.

Ĕ mantovana, l’azienda, specializzata nelle costruzioni industriali prefabbricate, ad essersi aggiudicata la licenza italiana per la realizzazione e produzione  di centri di raccolta e deposito rifiuti in calcestruzzo grazie all’utilizzo dell’innovativo sistema Modulo Béton. “Il nostro sforzo e il nostro impegno sono focalizzati nel presentare un sistema che può rendere il settore della raccolta rifiuti il più compatibile possibile con le esigenze della comunità nel rispetto assoluto dell’ambiente – afferma Alberto Truzzi, Amministratore Delegato della Truzzi Prefabbricati.

Il Modulo Béton, grazie alla modularità e alla flessibilità del sistema, fornisce una risposta vicina al cittadino, adattandosi all’evoluzione demografica delle città. Ĕ  una soluzione per tutti i comuni da 1.000 a più di 100.000 abitanti. Già presente in Spagna, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Algeria, il modulo Béton si è sviluppato anche in Germania Inghilterra, Portogallo e Paesi del Golfo Persico. L’obiettivo è di essere a breve termine il leader mondiale nel modulo di rifiuti.

Le parole chiave del  Modulo Béton

Modularità – L’assemblaggio dei moduli prefabbricati consente di adattare le configurazioni al numero dei cassoni. Grazie al suo sistema aperto il centro di raccolta modulo Béton può adattarsi per step successivi alla crescita dei volumi o perfino essere trasferito da un luogo all’altro.

Sicurezza – Ogni fase di realizzazione e di montaggio è garantito da procedure approvate da organismi indipendenti. Il sistema di costruzione e il suo dimensionamento sono a norma di legge.

Economia – Il modulo Béton è realizzato in moda tale da offrire un eccellente rapporto qualità/prezzo. Grazie al suo sistema unico brevettato, un centro di raccolta modulo Béton richiede pochi costi di manutenzione e garantisce una lunga durata nel tempo.

Industrializzazione – Gli elementi in c.a. sono realizzati in ottemperanza alle N.T.C. (norme tecniche sulle costruzioni) e sono prodotti in varie dimensioni (2X3 m, 3X3m, 3X4m ecc. ). Il centro di raccolta può essere modificato secondo le diverse necessità, da 2 a 16 cassoni.

Velocità – Trasportati su gomma, gli elementi vengono spostati con gru e assemblati tra loro con giunti meccanici. Dopo la realizzazione della pavimentazione, il centro raccolta è messo in servizio in pochi giorni.

Impatto ambientale – L’impiego di manufatti in c.a. consente il totale rispetto dell’ambiente in quanto sia l’installazione che lo smontaggio non producono rifiuti e i materiali che compongono il centro raccolta possono essere riutilizzati.

Integrazione – Per integrarsi perfettamente al paesaggio, le piattaforme possono essere seminterrate e abbellite da spazi verdi. I locali di sorveglianza possono avere una copertura vegetale.

Portata – I moduli possono sopportare carichi pesanti da 3,5 a 29 tonnellate.
Modulo Beton

Modulo Béton ha saputo prendere in considerazione tutti i vincoli delle comunità, gli sviluppi legati alla demografia e quindi i rifiuti, insieme alla coscienza collettiva per immaginare un concetto unico e ripetibile in tutto il mondo.

Da questo concetto unico sono nate più “azioni” per promuovere l’idea che ciò che per qualcuno è un rifiuto, per qualcun altro può forse essere una ricchezza.

Modulo beton sottoModulo beton sopra Modulo Béton si impegna nei confronti delle comunità a fornire uno spazio specifico e perfettamente adattato alla raccolta e alla selezione, nel rispetto dei valori ambientali.
Utilizzando principalmente il calcestruzzo nel proprio brevetto, Modulo Béton agisce in modo ecologicamente responsabile senza generare alcun inquinamento causato dalle installazioni.

Il principio dei centri di raccolta rifiuti Modulo Béton si basa su un’idea semplice e una realizzazione esportabile.

Il centro di raccolta è composto da moduli in calcestruzzo.
L’assemblaggio dei blocchi all’infinito permette di realizzare strutture adatte sia alle piccole comunità sia alle grandi metropoli.
Infine, questo concetto non necessita di lavori pesanti e può quindi essere spostato in base agli sviluppi demografici delle città.

Modulo Beton 02

Modulo Beton 01

Modulo Beton 04

Modulo Beton 03

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MODULO BETON ITALIA – TRUZZI S.P.A. Via Trento Trieste 13

46025 Poggio Rusco (Mantova)

Tel: 0386-734400 – Cel: 00-39-335 7165517 – Fax: 0386-741175

E-mail : modulo-beton@truzzi.it – info@modulo-beton.it

 

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*