Legalità, economia circolare e Pneumatici Fuori Uso: arriva in Lombardia la PFU Academy Ecopneus
Arrivata alla 14° tappa dal 2013, la PFU Academy è promossa da Ecopneus, tra i principali responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia, con la convinzione che la formazione, lo studio e l’analisi sui temi della legalità siano tasselli fondamentali per il contrasto e la repressione delle pratiche illegali e scorrette nel settore. Responsabile di circa il 70% del totale dei pneumatici che arrivano a fine vita in Italia (circa 250.000 tonnellate di PFU ogni anno), Ecopneus gestisce una filiera industriale formata da circa 100 aziende su tutto il territorio nazionale che garantiscono rintracciamento, raccolta, trasporto e trattamento dei PFU fino all’avvenuto recupero come preziosa risorsa, la gomma riciclata.
“La piattaforma della PFU Academy è un importante momento formativo e di confronto con Forze dell’Ordine ed Enti di controllo sulla gestione dei Pneumatici Fuori Uso” ha dichiarato Giovanni Corbetta, Direttore Generale Ecopneus. “La nostra mission è rintracciare ogni PFU di nostra responsabilità generato dalla sostituzione con un pneumatico venduto regolarmente e garantirne il recupero, ma esistono pratiche illegali come la vendita in “nero” che, a danno dell’ambiente e dell’economia del Paese, contrastano con l’azione virtuosa che oggi permette all’Italia di trattare correttamente il 100% dei Pneumatici Fuori Uso generati nei canali legali di vendita e installazione”.
In Lombardia nel 2017 Ecopneus ha raccolto 29.765 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso presso quasi 4.000 punti di generazione del PFU come gommisti, stazioni di servizio, autofficine e sedi di flotte. Andando nel dettaglio provinciale, troviamo al primo posto Milano con 7.946 tonnellate raccolte, Varese con 4.106 tonnellate, Brescia 3.913 tonnellate, Bergamo 3.520 tonnellate, Monza e Brianza 2.347 tonnellate, Pavia 1.579 t, Como 1.557 t, Lecco 1.055 t, Cremona 1.033, Sondrio 992, Mantova 862 e Lodi con 856 tonnellate.