ELEZIONI POLITICHE 2018: QUANTO AMBIENTE NEI PROGRAMMI ELETTORALI

Parole, elenchi, proclami e programmi più o meno dettagliati. Ecco quello che abbiamo trovato, sulle tematiche ambientali, nei documenti elettorali depositati dai principali partiti e movimenti politici in lizza per le elezioni politiche del 4 marzo 2018.

E’ difficile valutare i Programmi elettorali dei partiti e movimenti politici sui vari argomenti perchè le parole scritte possono avere un peso diverso nel contesto di una frase o di un capitolo del programma stesso. Ma abbiamo comunque voluto provare a contare quante volte, nei Programmi elettorali di alcuni partiti e movimenti politici, si trovano parole riferite ad azioni ambientali ed ecologiche (intere o con le matrici di queste parole, es: ambiente, ambientali, ambientaliste, ecc.). In questa semplice analisi quindi non contano le pagine o i capitoli dedicati, ma soltanto il numero di volte che si cita la singola parola o la matrice della stessa.

Il numero delle pagine è assai relativo nel “peso” dei contenuti dei Programmi. Infatti alcuni programmi sono stati scritti con interlinea 1 altri con interlinea 5. Alcuni con corpo 12, altri con corpo 30. Avremmo voluto contare le parole, ma alcuni programmi sono in pdf altri sono semplicemente solo scansioni. In ogni caso è facile constatare che, fra i Programmi analizzati, il minor numero di parole è stato impiegato nel programma del Movimento 5 stelle, seguito da Casapound. Nel caso di Programmi sintetici queste parole non hanno contenuti ma vengono  semplicemente elencate o citate.

Naturalmente sono i contenuti legati a queste parole che contano e che nei diversi programmi possono esprimere significati e volontà diverse. La ricerca si è quindi limitata a “pesare” l’uso e non il contenuto di queste parole.

I Programmi elettorali delle forze politiche che compongono il cosiddetto Centro Destra (Forza Italia, Lega, Noi con l’Italia e Fratelli d’Italia) sono tutti identici fra loro, mentre i Programmi depositati delle forze politiche della coalizione di Centro Sinistra (Partito Democratico, +Europa, Insieme e Civica Popolare) sono documenti diversi ed indipedenti che non sembrano in contrasto fra loro. In base a questa considerazione il totale delle pagine depositate al Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, per i quattro principali schieramenti sono i seguenti:

  • Centro sinistra: 80 pagine;
  • Centro destra 13 pagine;
  • Movimento 5 Stelle 3 pagine;
  • Liberi e Uguali 17 pagine.

La ricerca di alcune parole chiave che riguardano le tematiche ambientali nei Programmi elettorali ha prodotto il risultato riportato nella seguente tabella:

AmbienteNeiProgrammiElettorali2018_b

Sommando le ripetizioni delle parole trovate (senza il numero di capitoli), abbiamo ottenuto i seguenti numeri:

RipetizioneParole

Non commentiamo i dati perchè non è compito nostro, ma evidenziamo grandi differenze di attenzione sulle tematiche ambientali, sia come quantità di argomenti che come quantità di frasi a loro dedicate.

In questa classifica il Centro Destra e il Movimento 5 Stelle dimostrano una attenzione assai scarsa alle problematiche che noi, e tutti gli italiani, affrontiamo quotidianamente.

Sarà forse perchè meno viene scritto nei Programmi elettorali e più basso è il rischio di raccogliere dissensi e più alta la possibilità di prendere voti?

Vedremo il 5 marzo e nei prossimi anni!

Buon voto a tutti

CDL

 

 

 

 

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*