NUOVA STRATEGIA DELL’UNIONE EUROPEA SULLA PLASTICA

La plastica è un materiale importante nella nostra economia e la vita quotidiana moderna è impensabile senza di loro. Allo stesso tempo, tuttavia, possono avere seri svantaggi per l’ambiente e la salute. L’azione sulla plastica è stata identificata come priorità nel piano d’azione per l’economia circolare, per aiutare le imprese e i consumatori europei a utilizzare le risorse in modo più sostenibile.

La prima Strategia europea per le materie plastiche in un’economia circolare adottata nel gennaio 2018 trasformerà il modo in cui i prodotti in plastica sono progettati, utilizzati, prodotti e riciclati nell’UE. Una migliore progettazione di prodotti in plastica, percentuali più elevate di riciclaggio dei rifiuti di plastica, più e una migliore qualità dei materiali riciclati contribuiranno a rilanciare il mercato delle materie plastiche riciclate. Fornirà un maggiore valore aggiunto per un settore delle materie plastiche più competitivo e resiliente.

La strategia fa parte della transizione dell’Europa verso un’economia circolare e contribuirà anche al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, degli impegni climatici globali e degli obiettivi della politica industriale dell’UE. Questa strategia aiuterà a proteggere il nostro ambiente, ridurre i rifiuti marini, le emissioni di gas serra e la nostra dipendenza dai combustibili fossili importati. Supporterà consumi e modelli di produzione più sostenibili e più sicuri per le materie plastiche.

Documenti chiave della strategia per le materie plastiche dell’UE:

    Strategia dell’UE per le materie plastiche nell’economia circolare – documento di lavoro del personale – brochure
Strategia per il comunicato stampa sulle materie plastiche e domande e risposte
Schede informative sulla strategia per la plastica in un’economia circolare
Scheda informativa – Cambiare il modo in cui usiamo la plastica (a livello UE)
Factsheet – Cambiare il modo in cui usiamo la plastica-Paesi UE (in tutte le lingue dell’UE)
Altre iniziative del piano d’azione per l’economia circolare 2018

Proposta per una direttiva sulle materie plastiche monouso.

La Commissione europea ha proposto, nel maggio 2018, nuove norme a livello UE per individuare i 10 prodotti in plastica monouso più spesso presenti sulle spiagge e nei mari europei, nonché gli attrezzi da pesca persi e banditi. Insieme costituiscono il 70% di tutti gli oggetti di rifiuti marini.

Documenti chiave di plastica di direttiva monouso:

Proposta di direttiva sulla plastica monouso e allegato
Valutazione dell’impatto parte 1 – parte 2 – parte 3 e sommario
Piano di attuazione
La sinossi segnala la consultazione delle parti interessate
Plastica monouso – Factsheet
Plastica monouso – comunicato stampa
Materie plastiche monouso: domande e risposte

 

Nel mese di gennaio era stata adottata la prima strategia europea in materia di plastica, verso un’economia più circolare.

Proteggerà l’ambiente dall’inquinamento da plastica, promuovendo allo stesso tempo la crescita e l’innovazione, trasformando una sfida in un’agenda positiva per il futuro dell’Europa. Vi è un forte caso commerciale per trasformare il modo in cui i prodotti sono progettati, prodotti, utilizzati e riciclati nell’UE e assumendo un ruolo guida in questa transizione, creeremo nuove opportunità di investimento e posti di lavoro. Secondo i nuovi piani, tutti gli imballaggi di plastica sul mercato dell’UE saranno riciclabili entro il 2030, il consumo di materie plastiche monouso sarà ridotto e l’uso intenzionale di microplastiche sarà limitato.

Il primo vicepresidente Frans Timmermans, responsabile per lo sviluppo sostenibile, ha dichiarato: “Se non modifichiamo il modo in cui produciamo e usiamo la plastica, entro il 2050 ci saranno più materie plastiche che pesce nei nostri oceani. Dobbiamo fermare la plastica che entra nella nostra acqua , il nostro cibo e persino i nostri corpi L’unica soluzione a lungo termine è ridurre i rifiuti di plastica riciclando e riutilizzando di più: una sfida che cittadini, industria e governi devono affrontare insieme. nuovo modello di business più circolare. Dobbiamo investire in nuove tecnologie innovative che mantengano i nostri cittadini e il nostro ambiente al sicuro mantenendo il nostro settore competitivo “.

Il vicepresidente Jyrki Katainen, responsabile per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha dichiarato: “Con la nostra strategia plastica stiamo gettando le basi per una nuova economia circolare della plastica e spingendo gli investimenti verso di essa. aria e mare, offrendo anche nuove opportunità per l’innovazione, la competitività e posti di lavoro di alta qualità: questa è una grande opportunità per l’industria europea di sviluppare una leadership globale in nuove tecnologie e materiali: i consumatori sono autorizzati a compiere scelte consapevoli a favore dell’ambiente. è vero win-win. “

Ogni anno, gli europei generano 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma meno del 30% viene raccolto per il riciclaggio. In tutto il mondo, la plastica rappresenta l’85% dei rifiuti in spiaggia. E le materie plastiche stanno persino raggiungendo polmoni e tavoli da pranzo dei cittadini, con microplastiche in aria, acqua e cibo che hanno un impatto sconosciuto sulla loro salute. Basandosi sui lavori passati della Commissione, la nuova strategia su scala europea in materia di materie plastiche affronterà la questione.

L’attuale strategia di plastica trasformerà il modo in cui i prodotti sono progettati, prodotti, usati e riciclati nell’UE. Troppo spesso il modo in cui le materie plastiche vengono attualmente prodotte, utilizzate e scartate non riescono a cogliere i vantaggi economici di un approccio più circolare. Nuoce all’ambiente L’obiettivo è proteggere l’ambiente e allo stesso tempo gettare le basi per una nuova economia plastica, in cui la progettazione e la produzione rispettano pienamente le esigenze di riutilizzo, riparazione e riciclaggio e si sviluppano materiali più sostenibili.

L’Europa è nella posizione migliore per guidare questa transizione. Questo approccio offrirà nuove opportunità per l’innovazione, la competitività e la creazione di posti di lavoro. Con la strategia plastica, la Commissione ha adottato un quadro di monitoraggio, composto da una serie di dieci indicatori chiave che coprono ciascuna fase del ciclo, che misurerà i progressi verso la transizione verso un’economia circolare a livello UE e nazionale.

 

Con la nuova strategia, l’Unione europea:

Rendere il riciclaggio redditizio per le imprese: verranno sviluppate nuove regole sull’imballaggio per migliorare la riciclabilità delle materie plastiche utilizzate sul mercato e aumentare la domanda di contenuto di plastica riciclata. Con la raccolta di più materiale plastico, dovrebbero essere istituiti impianti di riciclaggio migliorati e potenziati, insieme a un sistema migliore e standardizzato per la raccolta differenziata e lo smistamento dei rifiuti nell’UE. Ciò farà risparmiare circa un centinaio di euro per tonnellata raccolta. Fornirà inoltre un maggiore valore aggiunto per un settore delle materie plastiche più competitivo e resiliente.
Limitare i rifiuti di plastica: la legislazione europea ha già portato a una significativa riduzione del consumo di sacchetti di plastica in diversi Stati membri. I nuovi piani si trasformeranno ora in altre materie plastiche e attrezzi da pesca monouso, sostenendo campagne di sensibilizzazione nazionali e determinando la portata delle nuove norme a livello UE che saranno proposte nel 2018 sulla base della consultazione e delle prove delle parti interessate. La Commissione prenderà anche misure per limitare l’uso di microplastiche nei prodotti e fissare le etichette per le plastiche biodegradabili e compostabili.
Fermare i rifiuti in mare: le nuove norme sulle strutture portuali di accoglienza affronteranno i rifiuti marini sul mare, con misure per garantire che i rifiuti generati sulle navi o raccolti in mare non vengano lasciati indietro ma rimandati a terra e gestiti adeguatamente là. Sono inoltre incluse misure per ridurre l’onere amministrativo a carico di porti, navi e autorità competenti.
Promuovere gli investimenti e l’innovazione: la Commissione fornirà orientamenti alle autorità nazionali e alle imprese europee su come ridurre al minimo i rifiuti di plastica alla fonte. Il sostegno all’innovazione sarà ampliato, con ulteriori 100 milioni di euro per finanziare lo sviluppo di materie plastiche più intelligenti e riciclabili, rendendo più efficienti i processi di riciclaggio e rintracciando e rimuovendo sostanze e contaminanti pericolosi dalle plastiche riciclate.
Spronare il cambiamento in tutto il mondo: dato che l’Unione europea svolge i propri compiti, lavoreremo anche con partner di tutto il mondo per elaborare soluzioni globali e sviluppare standard internazionali. Continueremo anche a sostenere gli altri, come abbiamo fatto con la bonifica del fiume Ganga in India.

Prossimi passi

La nuova direttiva sugli impianti di ricezione portuale proposta oggi andrà ora al Parlamento europeo e al Consiglio per l’adozione.

Fatti salvi i requisiti di una migliore regolamentazione, la Commissione presenterà la proposta sulle materie plastiche monouso successivamente nel 2018.

Le parti interessate hanno tempo fino al 12 febbraio 2018 per contribuire alla consultazione pubblica in corso.

La Commissione avvierà i lavori sulla revisione della direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio e preparerà le linee guida sulla raccolta differenziata e sulla cernita dei rifiuti da emettere nel 2019.

Per l’elenco completo delle misure e il loro calendario, consultare l’allegato alla strategia sulle materie plastiche qui.

Proseguendo nello spirito del pacchetto Circular Economy 2015, la Strategia Plastics è stata preparata da un team di progetto principale del primo vicepresidente Frans Timmermans, del vicepresidente Jyrki Katainen e dei commissari Karmenu Vella e Elżbieta Bieńkowska. Molti altri commissari sono stati anche coinvolti nella sua preparazione e hanno contribuito a identificare gli strumenti più efficaci riguardanti un’ampia gamma di settori politici.

Le iniziative adottate dal Collegio oggi assumono la forma di:

Una comunicazione su una strategia europea per le materie plastiche in un’economia circolare;
Una comunicazione sull’interfaccia tra prodotti chimici, prodotti e rifiuti;
Un quadro di monitoraggio sull’economia circolare;
Una nuova direttiva sugli impianti di ricezione portuale.

Sono integrati dal Rapporto sulle materie prime critiche e dal Rapporto su Oxo-plastics.

La Commissione europea ha adottato un pacchetto ambizioso sull’economia circolare il 2 dicembre 2015, di cui fanno parte le misure odierne.

La strategia sulle materie plastiche darà inoltre un contributo tangibile al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030 e degli obiettivi dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

L’UE ha già adottato misure significative stabilendo requisiti affinché gli Stati membri adottino misure per ridurre il consumo di sacchetti di plastica e per monitorare e ridurre i rifiuti marini.

In futuro, ci sono anche importanti prospettive per lo sviluppo di un’innovativa industria delle materie plastiche circolari in tutto il mondo.

UE_PlasticStrategy_2018 – SCARICA IL DOCUMENTO IN ITALIANO

UE_PlasticStrategy_2018_attachm – SCARICA L’ALLEGATO IN ITALIANO

VAI AL SITO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

UE_Plastic_pollution

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*