RILEGNO PUBBLICA I NUMERI DEL 2017

Anche i dati raccontano una storia.

Come si è evoluto il mondo Rilegno? Quali importanti obiettivi ha raggiunto? In cosa consiste tutta l’economia che muove il lavoro di Rilegno?  Vi raccontiamo la nostra storia, che nasce dall’unione e collaborazione di diversi attori che lottano ogni giorno per un mondo sempre più sostenibile e all’avanguardia.

Nel 2017 sono stati utilizzate, sul terriotrio nazionale, 2.946.374 tonnellate di imballaggi in legno, di questi tonnellate di imballaggi utilizzati nel territorio nazionale. Di questi:

  • Pallet nuovi: 1.423.849 tonnellate
  • Pallet reimmessi: 745.667 tonnellate
  • Industriali: 476.761 tonnellate
  • Ortofrutticoli: 194.565 tonnellate
  • Materiali: 54.229 tonnellate
  • Bobine e doghe: 13.209 tonnellate
  • Sughero: 8.757 tonnellate
  • Altro: 29.335 tonnellate.
Rilegno: i numeri del 2017

Rilegno: i numeri del 2017

Oltre il 60% è la quota di imballaggi di legno recuperati sull’immesso al consumo, mentre 725.000 sono le tonnellate di imballaggi che sono stati rigenerati e reimmessi al consumo, pari a 50.000.000 di pallet.

RILEGNO ha raccolto e riciclato 1.793.748 tonnellate di legno con un aumento rispetto all’anno precedente del +10% e così suddivise: Imballaggi 848.220 tonnellate (47,29%) e 945.528 tonnellate (52,72%) di altro materiale.

I comuni serviti sono stati 4.437 per 592.412 tonnellate di rifiuti legnosi da superficie pubblica, di cui:

  • 75,87% raccolte al nord
  • 16,53% raccolte al centro
  • 7,60% raccolte al sud

Gli abitanti serviti sono stati 41.386.582 corrispondenti al 68,22% della popolazione nazionale.Rilegno ha 400 piattaforme convenzionate.

Sono state complessivamente recuperate e riciclate 1.793.748 tonnellate di legno complessivamente recuperate e riciclate, di cui il 97,72% diventa pannello a base di legno (truciolare, mdf).

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*