TEMPO DI CAMBIO DI STAGIONE? CARTA E CARTONE OTTIMI ALLEATI PER TENERE IN ORDINE LE PROPRIE SCARPIERE

Le donne hanno in media 26 scarpe nel proprio guardaroba, gli uomini ben 14. Come sistemarle nell’armadio senza rovinarle? Cosa fare con tutte queste scatole di cartone? Comieco ci svela alcuni piccoli segreti per il cambio d’armadio.
26 è il numero di scarpe che una donna possiede in media nel proprio guardaroba, 14 invece le calzature possedute dagli uomini*. Ci troviamo sommersi da scatole da scarpe. Cosa fare quindi con questa grande quantità di carta e cartone? Usarli per conservare le scarpe in scarpiera oppure per chi sceglie altre soluzioni, differenziarli correttamente. Basti pensare che se ciascuno di noi conferisse nella raccolta differenziata le scatole delle proprie scarpe, si avrebbe una raccolta aggiuntiva di carta e cartone di 10kg a famiglia. Quantitativo necessario per produrre 25 libri tascabili.
Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, spiega come l’uso e il riuso di carta e cartone possano essere di valido aiuto nella quotidianità e svela alcuni utili accorgimenti per conservare al meglio le scarpe e ritrovarle in ottime condizioni la stagione successiva:
- Per evitare sgradite muffe, è sempre meglio riporre le calzature nelle loro scatole in cartone, meglio se avvolte nella carta velina o nella stoffa;
- Riporre le scatole in modo ordinato, scrivendo all’esterno quali scarpe contengono (o mettendo una foto) e organizzandole secondo la stagione d’uso (inverno ed estate);
- Riempire le scarpe con carta da giornale per mantenere la forma;
- Quando si ripongono gli stivali, ricordare di utilizzare l’apposito cilindro in cartone fornito al momento dell’acquisto, per non far deformare la gamba. In mancanza dell’originale, è possibile fabbricarne una versione “fai da te” utilizzando il cilindro del rotolo della carta assorbente per la cucina.
Ma non finisce qui. Lunga vita non solo alle scarpe ma anche a carta e cartone grazie alla raccolta differenziata! Quando la scatola che hai usato avrà finito la sua funzione di ‘salvascarpe’ o sarà in esubero, è importante gettarla nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata di carta e cartone, dal quale comincerà il suo viaggio circolare che la farà rinascere in due settimane. E il riciclo lo garantisce Comieco che con le sue aziende consorziate rappresenta l’intera filiera del riciclo di carta e cartone in Italia: da chi produce (cartiere e importatori di carte e cartoni per imballaggio) a chi trasforma (cartotecniche, fabbricanti, trasformatori ed importatori di imballaggi vuoti a base di fibre di cellulosa) per passare attraverso i recuperatori che con le loro piattaforme selezionano la carta e il cartone provenienti dalle raccolte differenziate.
* Ricerca del 2016 di FieraMilano e theMicam