Una sedia realizzata con rifiuti oceanici riciclati
Non è il solito progetto a basso impatto ambientale quello realizzato da Snøhetta per il marchio Nordic Comfort Products. Negli ultimi due anni lo studio di architettura norvegese ha condotto una ricerca sulla plastica per finalizzare un prodotto realizzato con rifiuti oceanici riciclati. Il risultato è S-1500, una sedia caratterizzata da un corpo in plastica riciclata, proveniente dagli scarti di alcune società ittiche nel nord della Norvegia, e un telaio in acciaio anch’esso riciclato.
Il progetto nasce come intervento di re-design di uno dei best seller di Nordic Comfort Products, la R-48 progettata negli anni Sessanta da Bendt Winge, notoriamente impiegata nelle scuole e negli uffici. Basti pensare che solo in Norvegia ne sono stati venduti oltre cinque milioni di pezzi.
L’idea dell’azienda è stata quella di sostituire la plastica vergine necessaria per produrre la R-48 con materiale riciclato per la nuova S-1500. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e ispirare altri produttori a impiegare materiali di scarto attraverso l’innovazione e il design. In particolare, il materiale utilizzato per la produzione della seduta proviene da aziende norvegesi locali come Kvarøy Fiskeoppdrett e Nova Sea, tra reti, corde e tubi logori.
Al di là dell’aspetto eco-sostenibile del progetto, la cosa interessante è che ogni sedia è in un certo senso unica nonostante la produzione in serie. Merito della varietà dei rifiuti alla base dell’iter produttivo, che danno origine a un pattern opaco con effetto marmorizzato di un verde molto scuro. S-1500 è stata presentata in occasione di Stockholm Furniture & Light Fair, la fiera di riferimento per quanto riguarda il design scandinavo.
Fonte: Icondesign