Centro Militare Veterinario: inaugurate le pavimentazioni in gomma riciclata

Al Cemivet il benessere di cavalli e cani è su gomma riciclata.

Nel Centro Militare Veterinario dell’Esercito di Grosseto sono state realizzate pavimentazioni in gomma riciclata, in collaborazione con Ecopneus. Si sono dimostrate superfici ottimali per limitare infortuni e patologie degli animali: lo conferma anche una ricerca dell’Università di Perugia.

Il progetto di collaborazione con ECOPNEUS è espressione di un’importante sinergia stabilita dal CEMIVET con il mondo della ricerca che ha consentito di disporre di locali nei quali potrà essere meglio valutato l’impatto sulla salute e benessere animale in relazione all’utilizzo di gomma riciclata da pneumatici fuori uso (PFU), anche attraverso valutazioni scientifiche effettuate in cooperazione con il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Perugia.

Le superfici in gomma a Grosseto coprono sette box per i cavalli, il locale di visita ostetrico-ginecologica del Centro, l’area per la riproduzione dei cani. I cuccioli del Cemivet vengono addestrati per diventare unità cinofile operative dell’Esercito, sono assegnati a un militare specializzato col quale entrano in simbiosi e, da adulti, lavorano nelle operazioni internazionali per la ricerca di ordigni esplosivi interrati (campi minati) e in superficie. I cavalli sono allevati e addestrati per le funzioni di rappresentanza delle Forze armate (parate militari, fanfara, ecc.).

Nelle scuderie e nei maneggi per cavalli la tipologia di pavimentazione rappresenta un fattore cruciale per la salute, il comfort e il benessere complessivo dell’animale. Da essa dipendono, infatti, il possibile insorgere di gran parte dei problemi alle articolazioni e ai legamenti, di patologie respiratorie, ma anche le generali condizioni igienico sanitarie della scuderia.

Tali superfici garantiscono, inoltre, durata, resistenza all’usura e alle intemperie, isolamento acustico con attenuamento del rumore da calpestio in scuderia.

Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus, traccia un bilancio delle cose fatte ed esprime un auspicio per il futuro: “Stiamo utilizzando ormai da qualche anno i pavimenti antiscivolo e altri manufatti in gomma riciclata in tutte le situazioni dov’è necessario proteggere gli animali da rischi di scivolamento. Siamo orgogliosi che anche un centro altamente specializzato e prestigioso come il CEMIVET abbia adottato questa tecnologia e ci auguriamo che in futuro molte altre realtà possano seguire questo esempio”.

Le pavimentazioni in gomma riciclata per box e scuderie sono antiscivolo e antisdrucciolo, offrono un maggior comfort all’animale e riducono notevolmente la necessità di paglia o trucioli, facilitando le operazioni di pulizia degli ambienti: più salubrità e meno costi di gestione. L’Università di Perugia ha condotto un progetto di ricerca, promosso da Ecopneus con il supporto di Uisp (Unione italiana sport per tutti), che ha confermato la riduzione degli infortuni agli arti del cavallo e la minor incidenza di patologie respiratorie grazie all’uso di pavimentazioni e campi all’aperto in gomma riciclata.

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*