Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti – 16-24 NOVEMBRE
![](https://www.raccoltedifferenziate.it/wp-content/uploads/2019/09/SERR2019_A.jpg)
APERTE LE ISCRIZIONI PER L’EDIZIONE 2019
Come ogni anno, l’UE promuove la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction – SERR), un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della riduzione dei rifiuti nata nell’ambito del programma LIFE+ (Settore informazione e comunicazione) della Commissione Europea. All’appuntamento europeo con la prevenzione nel settore rifiuti e la relativa e intensa campagna, il nostro paese si presenta benissimo, diventando addirittura capofila nella pratica di riduzione dei rifiuti, registrando 5.070 buone pratiche nel settore (+648 rispetto al 2017). Ottimo risultato per la decima edizione della SERR, che vede protagoniste in positivo anche Francia e Catalogna.
La settimana di Riduzione dei Rifiuti, che avrà luogo da sabato 17 a domenica 25 novembre, vedrà il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni, associazioni, scuole e imprese in buone pratiche di riduzione dei rifiuti. Molto interessante è il tema scelto quest’anno, quello della “Prevenzione dei rifiuti pericolosi“, sviluppato in circa il 13% delle azioni registrate. Le azioni sviluppano la tematica della riduzione e prevenzione a monte (90%). Ad essere valutata è anche la raccolta differenziata e la pulizia straordinaria del territorio.
Molto importante è il compito della SERR di porre la problematica dei rifiuti all’attenzione del pubblico, incoraggiando comportamenti virtuosi. Una campagna che, visti gli scopi, Assoprevenzione vuole assolutamente sostenere.
Il 2 settembre si sono aperte le iscrizioni per l’undicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che avrà luogo dal 16 al 24 novembre, il cui tema sarà “Educare alla Riduzione dei Rifiuti”.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 31 ottobre per cui vi invitiamo ad aderire e, perché no, anche a passare parola per far sì che l’Italia si piazzi ancora una volta tra i primi tre Paesi ad aver registrato più azioni in tutta Europa.
Modulo di iscrizione qui.