JCOPLASTIC E L’UOVO DI COLOMBO

L’azienda Jcoplastic ha presentato recentemente una nuova linea di contenitori sui quali è stato applicato un sistema denominato “Colombo” che unisce i pregi del sistema di raccolta domiciliare con il sistema stradale.

Il sistema innovativo poermette di unire la raccolta domiciliare con la raccolta stradale. Si tratta di contenitori stradali che hanno montato sul coperchio un dispositivo che consente agli utenti di svuotare il proprio contenitore domiciliare attraverso un sistema che identifica l’utente.

Jcoplastic ha cercato di risolvere gli svantaggi dei due sistemi di raccolta. Il porta a porta spinto ha una bassa produttività del personale, mentre il sistema stradale, conosciuto per l’ottimizzazione della produttività di raccolta, si presta a critiche sui controlli verso il corretto conferimento dell’utenza. Infine, l’esigenza di una tariffazione puntuale (TARIC o TARIP) trova alcune difficoltà da parte di alcune tipologie particolari di utenti.

Il “Sistema Colombo” per esempio consente il conferimento fuori dal giorno del ritiro della raccolta domiciliare, per gli utenti stagionali o del fine settimana che devono conferire prima di trasferirsi ma non possono lasciare esposto il bidoncino (mastello) per tutta la settimana o almeno fino al giorno stabilito della raccolta di una specifica frazione.

Il contenitore domestico Colombo è dotato di microchip (TAG RFID) che viene riconosciuto al momento del conferimento presso il cassonetto stradale dotato di apposito dispositivo elettronico di apertura. Inoltre l’utente ha a disposizione una App che può essere gestita da smartphone con la quale può verficare quali contenitori stradali siano disponibili per il conferimento.

L’utente, recatosi presso il cassonetto così individuato, aggancia il proprio contenitore domestico al cassonetto Colombo che, grazie ad un apposito dispositivo elettronico, provvede al riconoscimento automatico e univoco dell’utente attraverso il micorchip contenuto nel bidoncino e consentendo la conseguente apertura della serratura. Si evita così l’utilizzo di chiavi, tessere o codici e si garantisce un conferimento “pulito”, senza diretto contatto con il contenitore stradale.

Il riconoscimento dell’utente consente di raccogliere i dati sul numero di conferimenti effettuati da ogni utente e permette di applicare così una tariffazione puntuale in base al numero dei conferimenti effettuati.

La quattro fasi del conferimento con il “Sistema Colombo”

Ogni conferimento viene registrato dall’APP e consente anche all’utente di tenere sotto controllo in ogni momento i propri conferimenti.

 

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*