Il percorso formativo, che ha carattere multidisciplinare, è strutturato in Moduli funzionali ad un insegnamento attivo che stimola l’apprendimento sia in modo individuale sia attraverso dinamiche di gruppo.
La ricerca, l’innovazione tecnologica ed i nuovi paradigmi dell’economia circolare svolgono un ruolo chiave per la messa a punto di sistemi e di processi sostenibili per il recupero di rifiuti e sottoprodotti, e per lo sviluppo di bioprodotti innovativi.
In quest’ottica il Master in Bioeconomia dei Rifiuti Organici e delle Biomasse offre un percorso di studio specifico per acquisire strumenti operativi e di valutazione applicati alla materia di origine biologica.
Il Master raccoglie l’esperienza decennale delle precedenti edizioni e si rinnova, aprendosi sempre di più verso l’economia circolare e la sostenibilità ambientale.
Il master ha sviluppato una rete di collaborazioni con Enti di ricerca, Regioni, Comuni, Fondazioni e aziende impegnate in attività di sviluppo di processi per la trasformazione della biomassa con particolare attenzione a rifiuti e sottoprodotti. Questa “community”, attraverso uno scambio aperto di informazioni ed esperienze, mette a disposizione nuove occasioni di collaborazione.
In ambito agro-industriale e civile, particolare attenzione è rivolta alla progettazione di specifiche filiere per la produzione di bioprodotti a partire da rifiuti e sottoprodotti, all’efficienza energetica e alla produzione di energia rinnovabile da biomasse di scarto, tutti settori in forte sviluppo proprio grazie all’impulso fornito dai principi dell’economia circolare.