Ripensare il vetro per costruire un futuro sostenibile

Sviluppato negli ultimi dieci mesi in stretta collaborazione con tutti gli stakeholder interni ed esterni di Verallia, il Purpose racchiude le ambizioni dell’azienda e si integra perfettamente nella strategia a lungo termine del Gruppo.

Nel commentare il lancio del Purpose, Michel Giannuzzi, Presidente e Amministratore Delegato di Verallia, ha dichiarato:

“Nel dicembre 2019 i team di Verallia hanno avviato una riflessione con tutti i nostri stakeholder riguardo allo “scopo” dell’azienda. Desidero ringraziare i nostri dipendenti, clienti, fornitori, azionisti e rappresentanti della comunità locale per il loro impegno e il loro contributo. A conclusione di questo lavoro collettivo, tanto fruttuoso quanto impegnativo, sono orgoglioso di condividerlo oggi: “Ripensare il vetro per costruire un futuro sostenibile”. Lo scopo di Verallia è al contempo autentico e ambizioso: autentico, perché è in linea con la nostra attività, la nostra storia e i nostri valori; ambizioso, perché colloca l’economia circolare e la transizione a un sistema a emissioni zero al centro della nostra strategia e delle nostre azioni”.

 

Rafforzare l’impegno di Verallia verso la società

Il Purpose di Verallia è guidato dalla convinzione che il vetro possa essere il materiale da imballaggio più sostenibile. Le modalità di consumo delle persone e i rifiuti prodotti quotidianamente costituiscono una sfida senza precedenti per la nostra società, e il packaging è una componente importante di questa sfida. L’emergenza climatica richiede, inoltre, la mobilitazione di tutti gli stakeholder per proteggere meglio le risorse naturali e accelerare la transizione verso un sistema a zero emissioni.   Verallia si propone di affrontare queste sfide in un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo.

Mobilitare le parti interessate intorno ad ambizioni condivise

Verallia vuole collaborare con tutti i suoi stakeholder in tre principali ambiti di lavoro:

  • Accelerare l’innovazione nella nostra catena di valore: Verallia è impegnata ad integrare soluzioni sempre più innovative per ridurre le emissioni di carbonio, dalla progettazione al trasporto dei prodotti, aiutando in questo modo i clienti del Gruppo a ridurre il loro impatto ambientale.
  • Rendere il riutilizzo una soluzione vantaggiosa sia per il pianeta che per il settore del packaging in vetro: Verallia vuole promuovere e sostenere il riutilizzo degli imballaggi in vetro nei circuiti locali al fine di soddisfare le aspettative sempre più elevate dei suoi clienti e consumatori in questo ambito.
  • Attivarsi per aumentare il riciclo del vetro: Verallia vuole lavorare con i propri partner per potenziare i sistemi di riciclo in tutti i suoi mercati.

Nel commentare “ripensare il vetro“, Michel Giannuzzi, Presidente e Amministratore Delegato di Verallia, ha detto:

“In un mondo in fase di transizione verso una società a emissioni zero vogliamo svolgere un ruolo di primo piano nella trasformazione del settore del packaging. Intensificando e accelerando le nostre iniziative, rafforzeremo la dimensione circolare e virtuosa del packaging in vetro. Riusciremo a ripensare il vetro accelerando i nostri sforzi di collaborazione con i nostri partner in queste tre principali aree di lavoro, e definendo insieme a loro un calendario di azioni basato su obiettivi comuni”.

 

Chi è Verallia
Verallia è leader europeo e terzo produttore mondiale di packaging in vetro per alimenti e offre soluzioni innovative, personalizzate e sostenibili. Il Gruppo ha realizzato nel 2019 un volume di affari che si attesta su 2,6 miliardi di euro con una produzione di 16 miliardi di bottiglie e vasi. Verallia impiega circa 10.000 collaboratori operando attraverso 32 stabilimenti produttivi in 11 Paesi. Verallia è quotata sul segmento A del mercato regolamentato Euronext Parigi (Ticker: VRLA – ISIN: FR0013447729) ed è inclusa nei seguenti indici: SBF 120, CAC Mid 60, CAC Mid & Small et CAC All-Tradable. Per ulteriori informazioni: www.verallia.it

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*