POLIEND RICONVERTE IMBALLAGGI DA POLISTIROLO A CARTONE ONDULATO
POLIEND 2000, PRODUTTORE E CONVERTITORE DI POLISTIROLO, PREVEDE DI ACCRESCERE DEL 30% IL PROPRIO VOLUME D’AFFARI ATTRAVERSO CARTU’®
Grifal S.p.A., azienda tecnologica e PMI innovativa quotata sul mercato AIM Italia, attiva dal 1969 nel mercato del packaging industriale, comunica che ha raggiunto un importante accordo commerciale con Poliend 2000, società attiva nella produzione e nella conversione dell’EPS, più comunemente detto polistirolo.
Cristian Buoro, AD di Poliend 2000, dichiara: “Nell’arco del 2021 stimiamo una crescita del 30% del nostro fatturato grazie all’utilizzo di cArtù®. Questo nuovo cartone ondulato con proprietà ammortizzanti raddoppierà il nostro mercato potenziale, ampliando in modo significativo la nostra gamma di soluzioni per l’imballaggio. Attraverso l’utilizzo di cArtù® inoltre intendiamo dare una risposta alle richieste di prodotti sempre più green che riceviamo dei grandi player del settore del mobile e non solo”.
Poliend 2000 nasce infatti all’inizio degli anni Settanta come azienda produttrice di imballaggi in polistirene per il settore dell’arredamento e in seguito inizia una produzione di pezzi sempre più complessi aprendosi a ogni settore merceologico: dall’alimentare all’edilizia, dalla logistica all’automotive. Attualmente il volume d’affari di Poliend 2000 è di circa 7.000.000 di euro.
Fabio Gritti, CEO di Grifal dichiara: “Credo sia molto significativo che anche aziende legate storicamente alla produzione e conversione delle plastiche espanse decidano di aggiungere alla loro gamma un prodotto a base cellulosica come cArtù®. Oggi la crescita aziendale è possibile solo proponendo anche prodotti ecosostenibili, mi congratulo con Poliend 2000 per una scelta imprenditoriale che prende atto dei cambiamenti in atto nel mercato del packaging in una visione di lungo periodo destinata al successo”.
CHI E’ GRIFAL spa
Grifal SpA è un’azienda tecnologica, attiva dal 1969 nel mercato del packaging industriale, che progetta e produce imballaggi performanti ed eco-compatibili. Grazie ai costanti investimenti in R&D, dedicati sia ai prodotti sia ai processi produttivi brevettati e realizzati in-house, Grifal ha arricchito negli anni la propria offerta con tecnologie e prodotti innovativi, tra cui cArtù® e cushionPaper™, rivoluzionari cartoni ondulati – realizzati con carte provenienti da foreste gestite in modo sostenibile – in grado di sostituire le plastiche per l’imballaggio.
Grifal è anche attiva nella progettazione e produzione di macchine per l’ondulazione. La Società dispone inoltre al suo interno di un Laboratorio di Test Certificato ISTA (International Safe Transit Association), dove vengono effettuate prove di resistenza e climatiche in base a standard internazionali tra cui quelli definiti da Amazon. Il colosso dell’e-commerce ha infatti incluso Grifal, prima azienda in Italia, nel suo network globale di fornitori certificati: APASS Network.
La strategia di Grifal prevede l’affermazione della tecnologia cArtù® e della linea di prodotti cushionPaper™ come nuovo standard di imballaggio eco-compatibile, grazie alla realizzazione di una rete internazionale di siti di produzione in partnership con aziende produttrici di imballaggi. La Società è una PMI Innovativa, iscritta nell’apposita sezione speciale del Registro Imprese dedicata alle Piccole e Medie Imprese caratterizzate da una forte componente innovativa.