RILEGNO: nel 2020 riciclato il 64% dell’immesso al consumo

Rilegno

Grazie al riciclo del legno, risparmiate emissioni di CO2 per 1,9 milioni di tonnellate.

Anche nell’annus horribilis 2020 in Italia il riciclo del legno non si è fermato, facendo registrare 1.841.000 tonnellate di riciclo, con una percentuale del 64,68% nel riciclo degli imballaggi di legno, ben oltre il 30% fissato per il nostro materiale dall’Unione Europea al 2030.

Rilegno: Rapporto 2021

Rilegno: Rapporto 2021

Il Presidente di Rilegno, Nicola Semeraro, scrive nel Rapporto 2021: “Nell’anno della pandemia il sistema circolare del riciclo del legno ha dimostrato nei fatti solidità e resilienza.

Nonostante gli effetti dell’emergenza sanitaria siamo arrivati a oltre un milione e ottocentomila tonnellate di legno raccolte e riciclate, con un calo contenuto a circa il 6% rispetto al 2019.

Eppure non c’è da sorprendersi: la qualità del nostro sistema è contenuta in un dato. L’Unione Europea ha fissato l’obiettivo del 30% al 2030 per il riciclo degli imballaggi di legno. Chi non ci conosce potrà pensare che l’Italia sia all’1 o 2%, in ritardo come spesso accade. E invece siamo al 64%, più del doppio di quanto sarà obbligatorio fra 10 anni!

Il sistema di raccolta e riciclo italiano è dunque nei fatti un’eccellenza a livello europeo e mondiale.

Questo ha consentito di ‘congelare’ quasi 1,9 milioni di tonnellate di CO2, evitandone la dispersione in atmosfera.

E’ quanto emerge dal Rapporto RIlegno sull’andamento dei dati 2020, approvato dall’assemblea annuale.
Il Rapporto è disponibile on line sulle pagine di rilegno.org, e in anteprima sfogliabile qui.

 

Rilegno 2020

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*