HELBIZ E CONSORZIO ERP ITALIA ANNUNCIANO UNA PARTNERSHIP PER LA GESTIONE DEI RAEE

erp european recycling platform

Helbiz e Consorzio ERP Italia uniscono le forze per concretizzare i principi dell’Economia Circolare e Sostenibile per le batterie destinate ai monopattini elettrici.

 

Il Consorzio ERP Italia, tra i principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro, che si fanno carico sull’intero territorio nazionale della gestione a norma dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e dei Rifiuti di Pile e Accumulatori, è stato scelto da Helbiz, società americana leader globale nella micro-mobilità e protagonista di una recente fusione con GreenVision Acquisition Corp. (Nasdaq: GRNV) e dell’acquisizione di MiMoto Smart Mobility S.r.l., per la gestione dei RAEE, ovvero i monopattini elettrici, e degli accumulatori esausti in essi contenuti.

Il Consorzio ERP Italia segue tutte le attività necessarie occupandosi della raccolta dei mezzi non più utilizzabili su tutto il territorio nazionale e veicolandoli presso gli impianti di trattamento a scopo di riciclo. L’obiettivo comune è, oltre al rispetto delle normative in vigore, la volontà di contribuire a portare un concreto beneficio all’ambiente, concretizzando i principi dell’Economia Circolare, in una visione che ha come pilastro la sostenibilità.

Grazie all’organizzazione internazionale di cui ERP Italia è partner, sarà possibile estendere il servizio di take back in tutti gli altri Paesi in cui operano Helbiz e Landbell Group.

Alberto Canni Ferrari, Procuratore Speciale del Consorzio ERP Italia ha commentato: “Questo accordo conferma la qualità dei servizi offerti dal Consorzio ERP Italia ai Produttori di AEE e Pile e Accumulatori. Ricordo che ERP Italia opera non solo con l’intento di adempiere alle normative in vigore, ma anche per cercare di sviluppare una cultura del recupero dei materiali e portare benefici concreti all’ambiente e alle persone. Il nostro impegno con Helbiz andrà in questa direzione, consapevoli che la mobilità sostenibile è un settore in crescita e sempre più diffuso tra chi si sposta quotidianamente in città, ma non solo”.

Siamo orgogliosi di collaborare con il Consorzio ERP Italia e di lavorare a stretto contatto loro per sviluppare e implementare una soluzione di riciclaggio sicura e sostenibile per i nostri mezzi,” ha affermato Luca Santambrogio, Amministratore Delegato di Helbiz ItaliaQuesta collaborazione sostiene ulteriormente il nostro impegno per la sostenibilità e la nostra determinazione nel condurre ogni città in cui operiamo verso un futuro sempre più attento all’ambiente.”

 


Helbiz
Helbiz è leader globale nei servizi di micro-mobilità. Lanciata nel 2016 e con sede a New York City, la società gestisce monopattini, biciclette e motorini elettrici in oltre 30 città in tutto il mondo, tra cui Washington, D.C., Alessandria, Arlington, Atlanta, Miami, Milano e Roma. Helbiz utilizza una piattaforma di gestione della flotta personalizzata e proprietaria, intelligenza artificiale e mappatura ambientale per ottimizzare le operazioni e la sostenibilità aziendale. Helbiz Inc ha annunciato in data 8 febbraio 2021 un’operazione di fusione con la SPAC GreenVision Acquisition Corp. (Nasdaq: GRNV) (“GreenVision”), che la porterà ad essere la prima società di micro-mobilità quotata al Nasdaq. Sito web: http://www.helbiz.com

Consorzio ERP Italia
Consorzio ERP Italia è uno dei principali Sistemi Collettivi, senza scopo di lucro, che si fanno carico sull’intero territorio nazionale della gestione a norma dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e dei Rifiuti di Pile e Accumulatori. ERP Italia fa parte del Gruppo Landbell, leader nella gestione degli obblighi normativi per la raccolta e il riciclo di RAEE, Batterie e Packaging e per la conformità chimica e la consulenza ambientale.

Landbell Group ERP, grazie alla sua organizzazione Paneuropea, è presente in 13 Paesi con propri Sistemi Collettivi diretti (Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda, Israele, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia e Spagna) e rappresenta un interlocutore unico in grado di supportare i Produttori ad ottemperare alla normativa in ogni paese, in modo da semplificare la gestione complessa di questi adempimenti.
Per ulteriori informazioni su ERP, visitare il sito www.erp-recycling.org

 

 

Post collegati:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*