ARERA: presentata la Relazione Annuale
Il 24 Settembre il Presidente di ARERA, Stefano Besseghini, ha presentato la Relazxione Annuale sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta.
La Relazione, divisa in due Volumi (Vol.1, Stato dei Servizi e Vol.2 Attività svolta) si compone di 889 pagine accompagnate dalla Relazione del Presidente (34 pagine) e da un Volume di Sintesi di 57 pagine.
I capitoli che riguardano il ciclo dei rifiuti evidenziano in particolare la frammentazione del sistema, rispetto alle altre utilities (Elettrico, Gas e Acqua).
Al 6 maggio 2021, risultavano iscritti all’Anagrafica operatori dell’Autorità 7.470 soggetti per il settore dei rifiuti, con un incremento di circa il 14% rispetto all’anno precedente. Di questi, 7.253 sono iscritti come gestori: nell’87,4% dei casi sono Enti pubblici e nel 12,6% gestori con diversa natura giuridica.
In particolare, rispetto all’anno precedente si osserva un incremento significativo dei soggetti iscritti come Enti territorialmente competenti (ETC), riconducibile all’apertura della raccolta dati per la trasmissione da parte di tali enti dei piani economico-finanziari per l’anno 2020, ai fini dell’approvazione delle predisposizioni tariffarie da parte dell’Autorità.
A conferma della complessità e della frammentarietà della governance di settore, si rileva, inoltre, un numero ridotto di Enti di governo dell’ambito (poco meno di 60), a fronte di un numero molto elevato di Enti territorialmente competenti (3.523), coincidenti nel 98% dei casi con i Comuni.
La frammentarietà si riscontra anche dall’analisi del numero e della tipologia di attività svolta dai gestori
iscritti, che risultano, come per lo scorso anno, nella maggioranza dei casi (70,1%) accreditati per una singola attività, cui seguono quelli accreditati per due o più attività (27,6%). Solo una percentuale molto inferiore (pari al 2,4%) risulta accreditata per tutte le attività del ciclo.
VAI AL SITO DI ARERA E SCARICA LE RELAZIONI