ECOMONDO: 21 START UP per rifiuti e ambiente
Sono 21 le Start Up per le filiere tecnologiche di Ecomondo e 12 quelle per Key Energy, ed espongono nell´area ´Start Up e Scale Up Innovation´ della Hall Sud.
Quattro di queste, Let It Trees.com Società benefit di Rimini, Andaco . Ekoplastic di Perugia, Re Learn di Torino impegnate nella preservazione dell´ambiente, nella raccolta smart dei rifiuti e la LIF Energy di Roma che ha realizzato un software per calcolare il costo di produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili, sono state fondate nel corso del 2021.
La romagnola Eso Recycling di Rimini trasforma vecchie scarpe da jogging in pavimentazione per l´atletica, la Zero3 di Ravenna realizza sensori per captare il gas; le venete 9-Tech di Venezia e K-INN Tech di Padova sono rispettivamente impegnate nello smaltimento degli impianti fotovoltaici e nell´abbattere gli inquinanti gassosi.
La Wizard di Ancona compatta i rifiuti all´interno delle aziende con risparmio di spazi e performance, Nazena di Trento e la genovese Futuredata, danno rispettivamente nuova vita ai rifiuti tessili e a quelli elettronici. Infine, la praghese Cyrkl.
Per la sezione Agrifood, Agricolus di Perugia e la milanese Algaria. Per soluzioni nel campo della bioeconomia, la BOW di Napoli e Nabiotech di Brescia. KiRa Technology di Cesena ha realizzato microgeneratori domestici che utilizzano biomasse e la torinese NTA Technical Solutions servizi di pulizia industriale a basso consumo di acqua.
Per la sezione dedicata al solare e storage, sempre nella Hall Sud oltre a LIF Energy si troveranno le torinesi i-TES, che produce batterie a cambiamento di fase e Sunspeker che realizza stazioni di ricarica per veicoli elettrici e la eGreen Chain di Macerata che opera nella consulenza per l´installazione degli impianti. S
ul fronte dell´efficienza energetica, troviamo la milanese Ener2crowd che su una piattaforma fa incontrare domanda e offerta ai fondi di investimento green e IOOTA . Jarvis che a Bologna applica la IoT agli edifici. Per la micromobilità, FB Innovation – Pin Bike di Bari. Mentre la milanese Mugo ha realizzato un software che stima l´impronta di carbonio dei nostri stili di vita.
La maceratese Rost realizza una motozappa 4.0 al litio adatta alle serre, e la ravennate Beeing realizza infine arnie urbane da osservazione per scongiurare l´estinzione delle api.