Carta e cartone, nel 2023 tasso di riciclo oltre il 90%: l’annuncio a pochi giorni dalla Paper Week

.
A pochi giorni dall’avvio della Paper Week, la campagna lanciata da Comieco 4 anni fa per sensibilizzare gli Italiani su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, l’Italia si riconferma ancora una volta uno dei Paesi più virtuosi in Europa. Il Piano Specifico di Prevenzione approvato ieri dal Consiglio di Amministrazione di Comieco, Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ha registrato infatti nel 2023 il superamento del 90% del tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici immessi al consumo: un risultato ampiamente oltre l’obiettivo dell’85% fissato dall’Unione Europea per il 2030.
Una buona raccolta differenziata, dunque, si traduce in benefici per un’economia circolare, per l’ambiente ma anche per i bilanci comunali grazie ai corrispettivi economici che Comieco riconosce ai comuni italiani e che annualmente ammontano a circa 200 milioni di euro.
Spesso ci si interroga sull’utilità del fare la raccolta differenziata, per tante persone ancora una “seccatura”, ma questi numeri dimostrano tutta la potenza che deriva dal semplice gesto di buttare una scatola o un foglio di carta nel cassonetto giusto. Per far conoscere agli Italiani tutti i retroscena del ciclo del riciclo di carta e cartone, Comieco è pronta a partire con la 4^ edizione della Paper Week, una settimana di eventi, spettacoli, mostre e laboratori organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Utilitalia e Rai per la Sostenibilità, in programma dall’8 al 14 aprile 2024.
Quest’anno la Paper Week avrà anche una capitale: Salerno. Una scelta che coniuga tradizione, innovazione industriale e buone pratiche: la città è infatti “perno” del distretto cartario meridionale e modello virtuoso per la raccolta differenziata di carta e cartone al Sud. La Capitale 2024 del riciclo di carta e cartone verrà celebrata anche attraverso uno speciale annullo filatelico in collaborazione con Poste Italiane.
Più di 3.300 aziende consorziate, una rete capillare che consente l’avvio a riciclo delle oltre 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone che si raccolgono stabilmente ogni anno, un tasso di riciclo sopra l’80% da ormai 5 anni, in anticipo sugli obiettivi europei. Con quasi 40anni di storia dedicati al futuro del riciclo e una filiera in salute Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi cellulosici, presenta la Paper Week 2024 promossa in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Utilitalia e Rai per la Sostenibilità.
Dall’8 al 14 aprile più di 200 eventi su tutto il territorio nazionale animeranno la grande campagna corale di formazione e informazione, attese oltre 50mila persone per scoprire tutto sugli imballaggi cellulosici e sul loro riciclo.
Arte e produzione industriale, giochi e performance teatrali, cucina e scrittura, cultura e quotidianità, storia e futuro: combina tutte le sfere intrecciate all’universo della carta e del cartone il ricco programma illustrato questa mattina a Salerno. Tra gli appuntamenti di punta c’è Riciclo Aperto che da oltre 20anni porta gli studenti di tutta Italia a visitare gli impianti della filiera del riciclo di carta e cartone.
Quest’anno la Paper week avrà per la prima volta anche una capitale: Salerno. Una scelta che coniuga tradizione, innovazione industriale e buone pratiche: la città è perno del “distretto cartario” meridionale e modello virtuoso per la raccolta differenziata di carta e cartone al Sud.
La “Città Capitale” ospiterà dunque un palinsesto speciale organizzato da Comieco con il patrocinio di Comune di Salerno, Confindustria Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Fondazione Carisal, Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con Salerno Pulita, Salerno Letteratura, CNA Salerno. Il rap e Dante, gli origami e la parmigiana di melanzane, letture animate e caccia al rifiuto selettivo, visite in impianto e talk letterari: è trasversale come il vasto mondo della carta e del cartone il programma delle svariate iniziative a Salerno e in giro per la Campania. Più di 30 appuntamenti gratuiti per conoscere e apprezzare meglio la versatilità del materi al cellulosico in tutte le sue declinazioni e gli infiniti legami con il vissuto e la routine di tutti, oltre che approfondire le regole e il funzionamento di un virtuoso ciclo del riciclo.
Info su comieco.org
Fonte: COMIECO